
MINO REITANO MEMORIAL TOUR 2018
Il tour prevede serate nelle piazze italiane con cantanti dal vivo e orchestra.
Questi TOUR sono dedicati a mio fratello Mino, Artista conosciuto per la sua debordante vitalità e per la simpatica esuberanza delle sue esibizioni, è considerato un’icona della musica nazional-popolare italiana.
I temi portanti delle sue canzoni sono l’Amore in senso romantico, il Meridione e lo sradicamento dell’Emigrante.
Le piazze confermate al momento sono:
- Catanzaro Lido (Catanzaro)
- Cetraro (Cosenza)
- Corigliano Calabro (Cosenza)
- Praia a Mare (Cosenza)
- San Marco Argentano (Cosenza)
- San Roberto (Reggio Calabria)
TI FAREBBE PIACERE AVERE IL TOUR NEL TUO COMUNE?
Sei un Sindaco, un Assessore o un Amico di Mino Reitano e ti farebbe piacere avere nel tuo Comune il Tour, contattami senza impegno e sarò felicissimo di contattarti.
Per motivi di organizzazione sarai subito contattato dalla mia Responsabile Comunicazione e PR Sheila Tornabene.
Grazie Gegè Reitano, a presto.
La serata
Ogni tappa del Tour ripercorrerа, musicalmente, le tappe della vita di Mino Reitano.
MINO REITANO L’UOMO
L’uomo con la valigia, gente di Fiumara, Calabria mia
In questo punto del concerto sarà invitato sul palco il Presidente della Regione Calabria che ricorderà Mino e parlerà ai calabresi della loro Calabria
MINO REITANO IL CANTANTE
1967 – Avevo un cuore (che ti amava tanto)
1968 – Una chitarra, cento illusioni
1969 – Daradan
1969 – Meglio una sera (piangere da solo)
1971 – Era il tempo delle more
1971 – Apri le tue braccia e abbraccia il mondo
1971 – Lasciala stare
1972 – Cuore pellegrino
1973 – Se tu sapessi amore mio
1973 – L’abitudine
1974 – Innamorati
1974 – Dolce angelo
1975 – Terre lontane
1976 – Sogno
1985 – Eloise
1987 – Questo uomo ti ama
1990 – Vorrei
1992 – Ma ti sei chiesto mai
1994 – Canne al vento
MINO REITANO L’AUTORE
Momento magico tra un interprete che canta Una ragione di più e i bambini che cantano due canzoni di Mino Reitano. All’inizio degli anni settanta Reitano – il cantautore gentile amico di tutti e della gente – conosce la valente Mariele Ventre – indimenticabile e indimenticata direttrice del ‘Piccolo Coro dell’Antoniano’ di Bologna – e nel 1973 scrive una canzone che partecipa e vince lo ‘Zecchino d’oro’, La sveglia birichina: il brano ottiene un notevole successo presso i bambini, anche nell’interpretazione del personaggio di Topo Gigio. Firma inoltre Ciao amico, che dal 1976 al 1984 diventa la sigla del noto festival canoro.
MINO REITANO IL MUSICISTA
Figlio di un’infanzia difficile, perde la madre ventisettenne all’etа di due anni. Il padre Rocco invece fa il ferroviere e, nel tempo libero, suona il clarinetto ed è direttore della banda musicale del paese in cui vive, Fiumara, piccolo paese sito a 20 km da Reggio Calabria. Il giovane Mino, studia musica per otto anni al conservatorio di Reggio «Francesco Cilea» suonando il violino, la tromba e il pianoforte.
Tre musicisti interpreteranno con gli stessi strumenti tre brani amati e suonati da Mino.
Ave Maria di Shubert (violino), When The Saints Go Marching In (tromba), Vincerò (piano)
MINO REITANO LO SCRITTORE
Agli esordi a San Remo canta in coppia con i The Hollies Non prego per me un brano di Lucio Battisti
MINO REITANO L’ATTORE
Musiche scritte da Mino Reitano dove ha fatto anche l’attore “Tara Poki”, “Una vita lunga un giorno” e “Lady football”. Lui ha composto le colonne sonore di “20.000 dollari sul sette”, “Il giudice e la minorenne”, “Stangata in famiglia”, “I peccati di Roma”, “I fantasmi di Omari” per cui verrà interpretata Tara Poki.
FINALE
Una canzone del 1976 – Quelli che si amano
Almeno 3 ore prima della performance inizio del sound check tecnico. Collegamento dei microfoni al sistema di amplificazione. Prove video e ADSL per diretta Facebook. 2 ore prima della performance sound check con la band (senza il pubblico presente). Performance 3 ore. Dopo la performance 2 ore per smontaggio dell’attrezzatura.
L’ORCHESTRA
Gegè Reitano con questo Tour vuole dare spazio e mettere in risalto i giovani calabresi.
Ogni data verrà comunicata sui social, con interviste e comunicati a radio, tv locali e stampa.
Mino Reitano Memorial Tour collabora con l’Associazione Musicale Mediterranea che nasce nel 2003 con l’intento di contribuire alla divulgazione e allo sviluppo della cultura musicale. L’attività, che si svolge sul piano didattico-formativo e concertistico – seminariale, ha come fondamento la partecipazione attiva degli associati, coinvolti in momenti di aggregazione e partecipazione attiva alle iniziative.
L’attività didattica, svolta in collaborazione con “YAMAHA MUSICA ITALIA”, sino al 2009 e autonomamente dal 2010 sino ad oggi, prevede l’avvicinamento e lo studio dei vari generi musicali su tutti gli strumenti ed è rivolta a chiunque voglia avvicinarsi e conoscere fattivamente il mondo della musica.
L’attività concertistica e seminariale comprende l’esibizione degli associati stessi (2005 esibizione al festival della città di Siracusa, nel 2006 Teatro Ariston di Sanremo al Yamaha Musical Festival) e l’organizzazione di eventi musicali di carattere nazionale e internazionale. Nel 2006 l’Associazione da vita alla rassegna “MEDI IN JAZZ” composta da quattro concerti preceduti da altrettanti seminari pomeridiani, con lo scopo di raggiungere l’obiettivo che l’Associazione si prefigge sin dall’inizio delle sue attività, cioè quello di unire l’attività concertistica a quella didattico-formativa.
La presenza di artisti come Dario Deidda, Christian Meyer, Faso, Alfredo Golino, Alessio Menconi, Gegè Telesforo, Riccardo Fioravanti, Stefano Bagnoli, Marcello Surace, Fabio Zeppetella, Julian Oliver Mazzariello, La Drummeria (W. Calloni, E. Bandini, P. Pellegatti, M. Furian, C.Meyer) ha dato la possibilità ai partecipanti di accrescere il proprio bagaglio culturale e musicale contribuendo a diminuire la distanza nei confronti del “lontano”, ma affascinante mondo della musica.
Per questo io, Gegè Reitano con questo Tour voglio dare spazio e mettere in risalto i loro studenti più meritevoli che si esibiranno dal vivo sul Palco del Mino Reitano Memorial Tour.
I DOCENTI DELLA SCUOLA:
Chitarra: Fortunato Trefiletti
Batteria: Domenico Pizzimenti
Basso: Francesco Leone
Canto: Benedetta Marcianò
Pianoforte: Francesca Esabotini – Pasquale Campolo
Dj: Antonio Venanzi
Computer Music: Pasquale Campolo
Musica per bambini: Francesca Esabotini
LA BAND E’ COSTITUITA DA 6 ELEMENTI E 2 CORISTI:
I nomi degli studenti si alterneranno per ogni serata per dare opportunità a più studenti.
(voce, chitarra acustica)
(batteria)
(violino)
(chitarra elettrica ed acustica)
(basso)
(pianoforte e tastiere, voce)
(Corista)
(Corista)
INFORMAZIONI TECNICHE
DURATA
La durata dei concerti può variare, a seconda della location e delle richieste, da un minimo di 2,5 ore ad un massimo di 3 ore.
SCHEDE TECNICHE
Il retro palco sarа uno schermo LCD
Utilizziamo microfoni professionali (Scure, Akg, Sennheiser, ecc..) per la ripresa e microfonaggio degli strumenti, utilizzo mixer professionali con minimo 24 ch e 6 uscite Aux, presenza di rack con effettistica (almeno un riverbero ed un delay) ed un paio di compressori; inoltre occorrono n°6 monitor (casse spia).
SCHEDA TECNICA DELLA STRUMENTAZIONE della BAND in via di definizione
BATTERIA
(su soppalco 2 mt x 2 mt h.60 mm) N°1 cassa
N°2 tom
N°1 timpano
N°1 rullante N°5 piatti
N°2 charleston
VIOLINO
N°1 violino classico
CHITARRE
N°1 rack 10 unitа
N°2 amplificatori stereo
N°3 chitarre elettriche
N°1 chitarra acustica
VOCE
BASSO
N°1 rack
N°1 radio jack
N°1 amplificatore con DI N°2 casse
TASTIERE/PIANOFORTE
(su soppalco 2 mt x 2 mt h.60 mm)
N°1 tastiera workstation
N°1 sintetizzatore
N°1 organo
N°1 rack
N°1 pianoforte
N°1 effetto voce multifunzione
N°1 chitarra acustica
Ogni tappa del Tour si appoggia ad un service professionale ed a tecnici di fiducia, di esperienza e professionalità.
TEMPI
Almeno 3 ore prima della performance inizio del sound check tecnico. Collegamento dei microfoni al sistema di amplificazione. Prove video e ADSL per diretta Facebook
2 ore prima della performance sound check con la band (senza il pubblico presente)
Performance 3 ore.
Dopo la performance 2 ore per smontaggio dell’attrezzatura.
RICHIESTE TECNICHE AL COMUNE:
Sul posto si richiede la disponibilità di una presa penta polare 380 volt da 32/64 Ah con una fornitura di corrente pari a 30 Kwatt, completamente disponibili per lo spettacolo, a norma e a non piщ di 10 mt. dal palco.
Il palco occupa uno spazio al suolo di 10 mt di profondità per 12 mt di larghezza.
Una linea ADSL per effettuare dirette sulla Fan Page di Facebook
Servizi sicurezza e tutto quello che serve a norma di legge.
L’adempimento dei permessi vari (SIAE inclusa) и a completo carico del Comune.
È richiesto un accesso vicino alla piazza raggiungibile con un’auto o un furgone per scaricare l’attrezzatura del Tour. Gli eventuali permessi di accesso a ZTL e parcheggio sono a carico del Comune.
Uno o due camerini (o stanze chiuse) a disposizione del gruppo per cambiarsi d’abito e lasciare i propri oggetti. Sono graditi uno specchio e un bagno.
COMUNICAZIONE
La comunicazione sarà con locandine, poster, social…
Ogni data verrà comunicata sui social, con interviste e comunicati a radio, tv locali e stampa.
Sei un imprenditore o un Amico di Mino Reitano e ti farebbe piacere aiutarmi nell’organizzare il Tour e aiutare tanti bambini tramite l’Associazione La vita è così, contattami senza impegno e sarò felicissimo di ascoltarti.
Per motivi di organizzazione sarai subito contattato dalla mia Responsabile Comunicazione e PR Sheila Tornabene.
Grazie Gegè Reitano, a presto.
LIVE SUI SOCIAL
Andremo in diretta su FaceBook per diffondere in tutto il mondo le canzoni di Mino Reitano
Ogni data verrà mandata in LIVE sulla pagina Ufficiale del Mino Reitano Memorial